Riflessioni e punti di vista di chi ha dovuto abbandonare la propria Nazione e gli affetti più cari
Il 3 maggio 2022 le classi 3B e 4B del Liceo scientifico “Michelangelo” di Forte dei Marmi hanno avuto l’opportunità di intervistare Klemetji, un ragazzo ucraino che ha frequentato per alcuni giorni il liceo, prima di trasferirsi all’Università di Pisa, per porgli alcune domande sulla sua vita, sul suo viaggio verso l’Italia e, chiaramente, sulla guerra che si sta combattendo in Ucraina in seguito all’invasione russa iniziata il 24 febbraio u.s. Intorno alle ore 13:00 ci siamo ritrovati nella palestra della scuola, accompagnati dalla professoressa Maria Amelia Mannella e dal professor Marco Nuti, dove ci stava già aspettando Klemetji. Abbiamo posizionato una panca e la cassa con il microfono al centro di una metà campo e ci siamo seduti a ferro di cavallo intorno ad essi. Da un lato la professoressa Mannella era pronta a riprendere l’intervista con una videocamera, mentre Klemetji, non senza una qualche insicurezza, stava per sedersi di fronte a noi: accanto a lui si sono seduti Luca Di Marco della 4B e Anna Viti della 3B, i quali hanno svolto la funzione di mediatori linguistici. Dopo aver sistemato l’audio abbiamo finalmente iniziato in inglese l’intervista, che riportiamo di seguito nella traduzione italiana.
leggi l'intera intervista
